Immaginate una scena internazionale, dove giovani talenti da tutto il mondo possono dimostrare le loro abilità artigianali. Una competizione che si svolge ogni due anni e riunisce i migliori in oltre 50 diverse professioni. Questo è il concorso internazionale dei mestieri WorldSkills!
La digitalizzazione non si ferma neanche nel campo dei liberi professionisti. È in continua evoluzione, come dimostra la competizione Digital Construction-BIM, rappresentata per la prima volta alle WorldSkills. L’impegno e l’ambizione di fare del proprio meglio sono visibili in tutti i partecipanti in occasione di tutte le competizioni.
BIM è l’acronimo di Building Information Modeling e indica il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali dell’edificio. Il vero potere del BIM è racchiuso nella possibilità di generare un modello BIM informativo dinamico, interdisciplinare e condiviso che contiene le informazioni sull’intero ciclo di vita dell’opera, dal progetto alla costruzione fino alla sua demolizione e dismissione.
Nell’ambito di Futurum 2023 si è svolto il concorso nazionale dei mestieri “WorldSkills Italy 2023″, organizzato da lvh.apa Confartigianato imprese, con 25 mestieri in gara, 7 fuori gara: 140 partecipanti si sono misurati per aggiudicarsi le medaglie in un’arena di 12 mila metri quadrati. Questa “officina più grande d’Europa” è stata gestita da lvh.apa Confartigianato Imprese.
Tre partecipanti alla categoria professionale “BIM” hanno accettato la sfida di dimostrare le loro capacità nel campo della costruzione digitale – BIM.
Il vincitore si recherà ai World Skills di Lione, Francia 2024.
Classifica:
Digital Construction-BIM:
1° posto: Felix Gostner, Collalbo-Renon Università Innsbruck, Innsbruck (A)
2° posto: Fabian Fill, Siusi allo Sciliar Bergmeister Srl, Varna
3° posto: Michael Überbacher, Laion Bergmeister Srl, Varna